Differenze bingo e tombola: guida completa a regole e premi

Bingo e tombola sono giochi a estrazione numerica con radici e regolamenti differenti. Questa disamina analizza origini, modalità di gioco, premi, varianti e materiali, offrendo un confronto chiaro delle peculiarità che distinguono queste due popolari tradizioni ludiche.

Cartella da gioco e chicchi di mais giallo.

Confronto completo tra bingo e tombola tradizionale. © matteogheza07. Pixabay

Bingo e tombola sono giochi popolari che, pur condividendo la meccanica dell’estrazione numerica, presentano regole, modalità di vincita e contesti molto diversi.

In questa guida analizzeremo le differenze tra bingo e tombola, approfondendo origini storiche, regolamenti ufficiali, premi, varianti e tipologie di cartelle, evidenziando le caratteristiche distintive di ciascun gioco.

L’obiettivo è fornire un quadro completo che aiuti a comprendere come queste due tradizioni ludiche si siano evolute e quali siano oggi le principali peculiarità che le distinguono.

Le origini di bingo e tombola

In questa sezione vedremo le origini di bingo e tombola, analizzando come sono nati e come si sono diffusi nel tempo.

Le radici del bingo moderno

Il bingo, formalizzato negli Stati Uniti negli anni ’20, affonda le sue radici in Europa. Deriva dal Giuoco del Lotto d’Italia, nato a Genova nel XVI secolo come estrazione numerica legata alla politica cittadina.

Successivamente, il modello si diffuse in Francia con il Le Lotto, apprezzato dall’aristocrazia del XVIII secolo. Furono gli immigrati europei a portare queste tradizioni negli Stati Uniti, dove il gioco si trasformò fino a diventare il moderno bingo.

Negli anni ’20, il toy maker Edwin S. Lowe ne standardizzò le regole, diffondendolo nelle fiere e nelle chiese, rendendolo uno dei giochi più popolari d’America.

Dalla tombola classica alle versioni casalinghe

La tombola nasce a Napoli nel 1734 come alternativa domestica al gioco del lotto, sospeso per motivi religiosi durante il periodo natalizio.

Tradizionalmente giocata in famiglia, utilizza cartelle numerate e un tabellone con 90 caselle. Col tempo si è diffusa in tutta Italia, mantenendo forte valore sociale e culturale, soprattutto nelle versioni casalinghe legate alle festività.

Bingo vs tombola: come si gioca

Bingo e tombola condividono il principio dell’estrazione numerica, ma si distinguono per regole e modalità di partecipazione.

Regole ufficiali del bingo

Il regolamento del bingo, disciplinato dall’ADM, stabilisce che ogni cartella contenga 15 numeri unici da 1 a 90, distribuiti su tre righe da cinque.

Le cartelle, vendute al prezzo di 1 €, 1,50 € o 3 €, vengono generate con combinazioni casuali per ridurre la probabilità di vincite simultanee.

L’estrazione dei numeri è trasmessa su monitor interni tramite circuito chiuso, garantendo massima visibilità a tutti i presenti.

I premi principali sono la cinquina e il bingo, quando vengono completati tutti i quindici numeri della cartella.

Dal vivo, il riconoscimento del premio richiede che il giocatore annunci la vincita ad alta voce: senza dichiarazione, il premio non è valido.

Il regolamento della tombola italiana

Il regolamento della tombola prevede l’utilizzo di cartelle con 15 numeri distribuiti su tre righe, estratti da un tabellone con 90 caselle.

Ogni numero è annunciato ad alta voce e segnato dai partecipanti. Le vincite sono progressive: ambo, terno, quaterna, cinquina e tombola.

Tradizionalmente giocata in famiglia, segue regole semplici e universalmente riconosciute in tutta Italia.

Premi e modalità di vincita

Le modalità di vincita cambiano notevolmente tra bingo e tombola, sia per tipologia di ricompense sia per frequenza delle combinazioni.

Jackpot e premi speciali nel bingo

I premi del bingo sono definiti dall’ADM e suddivisi in categorie principali e speciali.

Ogni partita prevede la cinquina, pari al 6% del montepremi, e il bingo, che rappresenta il 48% della raccolta delle cartelle.

Oltre al bingo tradizionale, il regolamento prevede categorie aggiuntive:

  • Superbingo: assegnato completando la cartella entro 40 estrazioni.
  • Bingo Oro: ottenuto quando il bingo si realizza tra 41 e 43 estrazioni.
  • Bingo Argento: attribuito per un bingo completato tra 44 e 46 estrazioni.
  • Bingo Bronzo: riconosciuto se il bingo è centrato tra 47 e 55 estrazioni.
  • Bingo One: premio prestabilito per un bingo entro 48 estrazioni, con soglia che cresce progressivamente se non viene assegnato.

Premi tradizionali nella tombola

I premi della tombola possono essere in denaro, beni materiali o premi simbolici, a seconda del contesto.

Nelle versioni organizzate, le somme derivano dalle quote di partecipazione e vengono distribuite secondo percentuali prestabilite.

In ambito familiare o comunitario, è frequente l’uso di cesti gastronomici, prodotti artigianali o regali a tema, mantenendo l’aspetto conviviale e festivo del gioco.

Differenze nell’estrazione dei numeri

Le modalità di estrazione e la quantità di numeri impiegati variano sensibilmente tra bingo e tombola, influenzando ritmo e durata.

Numerazione e estrazioni nel bingo

Nel bingo italiano si utilizzano 90 numeri, mentre nella versione americana si gioca spesso con 75. L’estrazione è automatizzata o manuale, ma sempre certificata per garantire casualità.

I numeri vengono chiamati uno alla volta a intervalli regolari, permettendo ai giocatori di marcarli sulla cartella. Il ritmo può variare leggermente tra sale fisiche e piattaforme online.

Come si estraggono i numeri nella tombola

Nella tombola si utilizzano sempre 90 numeri, estratti manualmente da un contenitore chiamato “panariello” o sacchetto.

Ogni numero è associato a una casella sul tabellone e viene annunciato a voce, talvolta accompagnato da riferimenti della Smorfia napoletana.

L’estrazione prosegue fino all’assegnazione della tombola, mantenendo un ritmo più lento e conviviale rispetto al bingo.

Varianti e adattamenti modern

Negli anni, bingo e tombola hanno conosciuto modifiche e personalizzazioni, soprattutto nelle versioni online e negli eventi a tema.

Varianti nel bingo

Le varianti nel bingo più comuni sono il 75-ball, molto diffuso negli Stati Uniti, e il 90-ball, tipico delle sale europee.

L’80-ball bingo, nato come via di mezzo tra i due formati, si gioca su cartelle quadrate 4×4 con 16 numeri. È particolarmente popolare nelle versioni online, perché consente un ritmo veloce e maggiori combinazioni vincenti.

Alcune piattaforme propongono inoltre jackpot a tempo, cartelle speciali e modalità “speed bingo” con estrazioni accelerate, rendendo l’esperienza di gioco più dinamica.

Adattamenti della tombola

Pur non avendo varianti ufficiali, la tombola è spesso adattata in base al contesto.

Esistono versioni tematiche legate a festività, raccolte fondi o eventi aziendali, con premi personalizzati e cartelle graficamente modificate.

In alcune comunità, vengono introdotti simboli o immagini al posto dei numeri, mantenendo però intatte le regole di base che caratterizzano il gioco tradizionale.

Cartelle e materiali di gioco

Le cartelle e i materiali impiegati nel bingo e nella tombola presentano differenze strutturali e visive che influenzano l’esperienza di gioco.

Dimensioni e numerazione della cartella bingo

Le cartelle del bingo presentano una griglia numerica che varia in base alla versione: 5×5 per il 75-ball, 3×9 per il 90-ball.

Ogni cartella contiene numeri univoci estratti casualmente, disposti per garantire equilibrio statistico.

Nei contesti regolamentati, il formato e la distribuzione dei numeri sono stabiliti da norme precise, sia per il gioco fisico sia per quello online.

Composizione e numerazione cartella tombola

Le cartelle della tombola sono composte da tre righe e nove colonne, con quindici numeri unici distribuiti casualmente.

Ogni riga contiene cinque numeri e quattro spazi vuoti, caratteristica che facilita la lettura.

Nelle versioni tradizionali, sono realizzate in cartoncino o carta, mentre nelle edizioni moderne possono essere stampate digitalmente o acquistate in formato preconfezionato per eventi pubblici e privati.

Riflessioni finali sulle differenze tra bingo e tombola

Le differenze tra bingo e tombolaemergono in ogni aspetto: dalle origini alle regole, fino alla struttura delle cartelle e i premi in palio.

Il bingo presenta varianti internazionali, estrazioni più rapide e regolamenti formalizzati, mentre la tombola mantiene un’impronta tradizionale e un contesto prevalentemente conviviale.

Comprendere queste peculiarità consente di scegliere il gioco più adatto alle proprie preferenze, sia per l’aspetto competitivo sia per quello sociale, valorizzando l’esperienza di intrattenimento che ciascuna di queste due forme ludiche può offrire.

Articoli simili