Tornei di poker nel mondo: storia, premi e protagonisti
Ogni anno migliaia di giocatori inseguono il sogno di un titolo nei tornei di poker più importanti. Tra Las Vegas, Londra, Praga, Monte Carlo e Barcellona, il fascino del tavolo verde non conosce confini.
I tornei di poker live rappresentano il vertice delle competizioni internazionali dedicate a questo gioco di abilità.
Ogni anno migliaia di giocatori professionisti e appassionati si confrontano nei tornei di poker più importanti al mondo, con montepremi che raggiungono cifre milionarie.
In questo approfondimento analizziamo le principali manifestazioni live, dalla World Series of Poker di Las Vegas al circuito europeo dell’EPT, passando per il WPT e altri eventi di rilievo globale.
World Series of Poker (WSOP): il simbolo del poker mondiale
Le World Series of Poker sono considerate la massima espressione del poker competitivo.
Nate nel 1970 al Binion’s Horseshoe di Las Vegas, oggi si svolgono ogni anno tra la fine di maggio e metà luglio al Paris Las Vegas e all’Horseshoe Casino.
L’evento riunisce migliaia di giocatori professionisti e appassionati provenienti da oltre cento Paesi, offrendo una programmazione che copre decine di varianti e livelli di buy-in.
Il calendario WSOP include le specialità più popolari come Texas Hold’em e Omaha, ma anche formati tecnici come 2-7 Triple Draw, Stud Hi-Lo, H.O.R.S.E. e Pot-Limit Omaha Hi-Lo.
Il celebre Main Event, con un buy-in da 10.000 dollari, assegna il prestigioso braccialetto WSOP e un montepremi che negli ultimi anni ha superato i 340 milioni di dollari complessivi.
Tra i tornei più seguiti figurano anche il Colossus, il Millionaire Maker, l’High Roller for One Drop e il Ladies Championship, dedicato esclusivamente alle giocatrici.
I protagonisti italiani alle WSOP
Nel corso delle edizioni, diversi giocatori italiani si sono distinti alle World Series of Poker.
Il primato appartiene a Max Pescatori, che con quattro braccialetti WSOP è il più titolato tra i professionisti italiani.
Dario Sammartino ha ottenuto il miglior risultato nel Main Event, chiudendo secondo nel 2019 con un premio superiore ai sei milioni di dollari.
Tra gli altri protagonisti figurano Filippo Candio, primo italiano finalista al Main Event nel 2010, Marco Traniello, finalista in più specialità tra il 2005 e il 2009, e Giuseppe Pantaleo, autore di diversi piazzamenti a premio negli eventi No Limit Hold’em.
World Poker Tour (WPT): il circuito televisivo globale
Il World Poker Tour è tra i tornei di poker più importanti a livello internazionale, noto per aver portato il poker competitivo alla ribalta televisiva mondiale.
Fondato nel 2002, il circuito combina competizione di alto livello e copertura mediatica, contribuendo alla diffusione del Texas Hold’em in tutto il mondo.
Le tappe principali si svolgono durante tutto l’anno, con appuntamenti negli Stati Uniti, in Europa e in Asia, toccando numerose città tra cui Las Vegas, Londra, Parigi e Manila.
Il circuito prevede buy-in compresi tra 3.500 e 10.000 dollari, con premi che in diversi casi superano i 3 milioni di dollari. Dal 2008 i vincitori ricevono un braccialetto commemorativo, simbolo di appartenenza all’élite del poker mondiale.
Oltre al WPT World Championship di Las Vegas, che rappresenta l’evento principale, figurano tornei come il WPT Prime, il WPTDeepStacks e l’Alpha8 dedicato agli high roller.
Negli ultimi anni il marchio ha esteso la propria presenza anche al digitale, con versioni online ufficiali dei tornei di poker nel mondo più seguiti.
I protagonisti italiani nel World Poker Tour
Anche il poker italiano ha lasciato il segno nel circuito WPT. Nel 2011 Alessio Isaia ha vinto il titolo di Venezia, diventando il primo italiano a conquistare un evento del tour principale.
Due anni dopo Rocco Palumbo si è imposto nel WPT Venice Grand Prix, confermando la solidità del movimento nazionale. Gianluca Speranza e Andrea Dato hanno raggiunto diversi tavoli finali in tappe europee.
Inoltre, casinò nostrani storici come Sanremo e Venezia sono stati per anni sedi regolari di eventi WPT.
European Poker Tour (EPT): il prestigio del poker europeo
L’European Poker Tour è nato nel 2004 da un’idea del giocatore e produttore britannico John Duthie.
Il tour è rapidamente diventato un punto di riferimento per i professionisti e per i migliori eventi del panorama europeo.
Si svolge ogni anno tra fine agosto e dicembre, con tappe in città simbolo del poker internazionale come Barcellona, Praga, Monte Carlo e Londra.
Il buy-in per i Main Event varia generalmente tra 5.000 e 10.000 dollari, mentre i tornei Super High Roller possono superare i 25.000.
L’EPT si distingue per l’organizzazione di alto livello e per la presenza costante dei principali operatori del settore.
Tra gli eventi più popolari del circuito figurano il Main Event di Barcellona, l’EPT Monte Carlo e l’EPT di Praga, insieme a spin-off di rilievo come l’EPT National e gli High Roller.
I protagonisti italiani nell’European Poker Tour
Salvatore Bonavena è stato il primo giocatore italiano a vincere un Main Event, trionfando a Praga nel 2008.
È però entrato nella storia Giuliano Bendinelli che, grazie a una delle rimonte più spettacolari nella storia del circuito, si è portato a casa il titolo nel 2022.
Altri nomi noti come Andrea Benelli e Mustapha Kanit hanno centrato final table e piazzamenti di rilievo in diverse tappe europee.
Altri tornei internazionali di rilievo
Oltre ai tre grandi circuiti principali, il panorama del poker live include numerosi eventi di prestigio distribuiti in tutto il mondo.
Le Triton Poker Series, lanciate nel 2016, rappresentano il punto di riferimento per i tornei high roller con buy-in da 25.000 dollari in su e tappe in località di lusso come Londra, Monte Carlo e Cipro.
Altrettanto noto è l’Aussie Millions, che ogni anno anima il Crown Casino di Melbourne con un Main Event da 10.600 dollari australiani e montepremi multimilionari.
In Europa spiccano l’Eureka Rozvadov, molto seguito dai giocatori italiani, l’Irish Open di Dublino, uno dei tornei più antichi al mondo, e l’IPO Sanremo, punto di riferimento per il poker tricolore.
A livello globale si distinguono anche l’888poker LIVE Tour, il Poker EM di Velden, le ISOP di Nova Gorica e i tornei maltesi come l’EA Poker Tour e il Malta Poker Festival.
A completare la scena internazionale figurano l’Asian Poker Tour (APT), principale circuito asiatico, e il Latin American Poker Tour (LAPT), che ha contribuito alla crescita del poker in Sud America.

Tornei di poker nel mondo: storia, premi e protagonisti
Denise Coates, l’imprenditrice inglese dietro l’impero di Bet365
Storia casinò live: dall’origine alla rivoluzione digitale
Come vestirsi al casinò: guida completa per serate eleganti