Storia casinò live: dall’origine alla rivoluzione digitale
Dai primi test di Playtech del 2003 fino al dominio di Evolution Gaming, la storia dei casinò live attraversa due decenni di innovazioni che hanno cambiato il modo di giocare.
La storia dei casinò live affonda le sue radici nei primi anni 2000, quando le piattaforme pioniere provarono a ricreare l’esperienza del tavolo reale attraverso webcam e dealer professionisti.
Da allora, il percorso è stato rapido: software evoluti, streaming in alta definizione, studi dedicati e un’offerta sempre più ampia.
In questo articolo analizziamo le tappe principali e l’impatto sul mercato italiano, soffermandoci anche sulle innovazioni che hanno reso il gioco dal vivo online un punto fermo dell’intrattenimento digitale.
Cosa sono i casinò live?
I casinò live sono piattaforme che trasmettono tavoli reali in diretta, gestiti da croupier professionisti.
La regia utilizza telecamere multiple in HD e sistemi OCR (Optical Character Recognition) per convertire in tempo reale carte, dadi o risultati della roulette in dati digitali.
Le puntate vengono elaborate dal software e mostrate a schermo senza ritardi significativi.
Il giocatore interagisce tramite chat e comandi, vivendo un’esperienza simile a quella di una sala fisica. L’offerta spazia da roulette, blackjack e baccarat fino a game show e varianti innovative.
Casinò live: dalle prime licenze alle prime piattaforme
L’origine dei casinò live coincide con la crescita esplosiva dell’iGaming nei primi anni 2000, un mercato che aveva già superato i due miliardi di dollari di ricavi annui.
In questa fase, la diffusione di Flash Player e connessioni più stabili rese possibile lo streaming video in tempo reale.
Alcune giurisdizioni, come Regno Unito, Alderney e Malta, furono tra le prime a concedere licenze per tavoli dal vivo online, creando le condizioni legali e tecniche per un nuovo segmento di gioco.
Questo mix di innovazione e normative favorevoli aprì la strada alle prime sperimentazioni live.
Le prime sale dealer online nei primi anni 2000
Le prime sale dealer online nacquero nello stesso periodo, quando operatori come Playtech iniziarono a testare soluzioni pionieristiche.
Nel 2003 la società lanciò il suo primo studio con croupier ripresi da stanze dedicate e trasmessi via webcam.
Roulette e blackjack furono i primi giochi ad approdare in versione live, seppur con limiti evidenti: qualità video ridotta, connessioni lente e interazioni minime.
Nonostante ciò, l’esperimento ebbe successo perché offriva qualcosa che i giochi RNG non potevano dare: la possibilità di vedere un vero mazziere in azione.
Quel modello, seppur rudimentale, segnò l’inizio di un cambiamento destinato a durare.
Come si sono trasformati i casinò live dal 2010 al 2020
L’evoluzione dei casinò live ebbe la sua svolta a metà anni 2000, con l’arrivo di provider capaci di portare lo streaming a un livello superiore.
Tra questi, Evolution – fondata nel 2006 – si affermò come riferimento assoluto, grazie agli studi di Riga e Malta che introdussero HD, regie avanzate e tavoli multilingua.
Il catalogo si è ampliato: oltre a roulette, blackjack e baccarat, sono comparsi giochi televisivi come Dream Catcher (2017), segnando un cambio di passo decisivo.
I primi casinò con croupier in diretta in Italia
Con la regolamentazione ADM del luglio 2011, l’Italia aprì ufficialmente al gioco dal vivo online.
I primi casinò con croupier in diretta furono integrati da operatori storici e marchi internazionali già consolidati.
Snai, Lottomatica e Sisal furono i pionieri nazionali, introducendo tavoli live di roulette e blackjack collegati da studi certificati di provider come Evolution Gaming e Playtech Live.
A questi si affiancarono realtà internazionali come William Hill, Bwin, 888 ed Eurobet, che portarono sul mercato italiano il know-how maturato in altri Paesi europei.
Anche Gioco Digitale, acquisito dal gruppo Bwin.party, ebbe un ruolo rilevante: fu tra i primi a lanciare un palinsesto live completo, con tavoli dedicati e promozioni pensate per educare il pubblico italiano a questo nuovo formato di gioco.
Principali fornitori di software per casinò live
La storia del gioco dal vivo online non sarebbe completa senza guardare ai fornitori di software che hanno reso possibile l’evoluzione del settore.
Non si tratta solo di trasmettere un tavolo con croupier in diretta: dietro c’è un lavoro di regia televisiva, studi dedicati e cataloghi che oggi contano centinaia di giochi.
Alcune aziende si sono affermate come leader globali, altre hanno trovato la loro nicchia specializzandosi in varianti locali o nello streaming da casinò fisici reali. Oggigiorno, i principali protagonisti del mercato sono i seguenti.
- Evolution: propone oltre 300 giochi live. Tra i titoli più iconici figurano Lightning Roulette, Crazy Time e Monopoly Live. È riconosciuta come leader mondiale grazie a studi distribuiti in 15 Paesi e a una costante spinta innovativa verso i game show interattivi.
- Pragmatic Play Live: ha costruito un catalogo con più di 80 titoli. Offerta distintiva con Mega Wheel e Sweet Bonanza Candyland, è apprezzata per la semplicità dell’interfaccia e per i tavoli multilingua che raggiungono un pubblico globale.
- Playtech Live: mette a disposizione circa 100 giochi dal vivo. Si distingue per produzioni dallo stile cinematografico quali Quantum Roulette e Spin a Win, con una forte presenza nei mercati europei e asiatici.
- Ezugi: si è affermata con un catalogo di oltre 50 giochi live. Molto presente nei mercati regolamentati locali, ha introdotto varianti originali come Teen Patti e Andar Bahar, portando la tradizione di giochi asiatici e indiani in ambito digitale.
- Authentic Gaming: è specializzata nelle roulette trasmesse da casinò fisici reali. Con titoli come Blaze Roulette, offre al giocatore la sensazione di essere davvero seduto in una sala europea, mantenendo un’impostazione realistica e riconoscibile.
Andamento del GGR dei casinò live in Italia
La storia dei casinò dal vivo in Italia è legata a una crescita costante del Gross Gaming Revenue.
Nel 2011, anno dell’apertura ADM, il contributo del live era marginale, pari a circa 40 milioni di euro, meno del 5% del GGR dei casinò online.
Già nel 2015 la quota aveva superato i 120 milioni di euro (oltre il 10%), sostenuta dall’espansione dei tavoli di roulette e blackjack in diretta.
Dal 2018, con l’introduzione dei game show live, la crescita è stata esponenziale: il segmento ha superato i 300 milioni nel 2020, nonostante il contesto pandemico.
Oggi, nel 2025, il live genera oltre 750 milioni di euro annui, circa un terzo del mercato dei casinò online regolamentati, confermandosi la verticale più redditizia per operatori e fornitori.