La normativa sul gioco online in Italia: una panoramica completa

Claudio Poggi Scritto da Claudio Poggi
Aggiornato il 05.11.2025

In questa guida scoprirete quali sono gli aspetti più importanti della normativa sul gioco d’azzardo in Italia. Vi invitiamo a leggere, così potrete giocare online in modo consapevole e informato.

ADM Gioca Responsabile 18+
Sommario della pagina
Punti chiave delle leggi sul gioco d’azzardo in Italia
  1. Il gioco è riservato ai maggiorenni
  2. Le vincite al gioco nei casinò online sono tassate alla fonte
  3. Gli operatori sono tenuti a mettere a disposizione misure di autolimitazione
  4. La normativa sui prelievi serve a contrastare il riciclaggio
  5. Gli operatori sono tenuti a verificare l’identità degli utenti iscritti
  6. Attualmente esistono importanti restrizioni sulla pubblicità del gioco d’azzardo
  7. I casinò online devono possedere la licenza ufficiale ADM

Il Decreto Direttoriale di AAMS (ora ADM) del 2011 ha regolamentato il gioco d’azzardo online e, allo stesso tempo, ha aggiornato e ribadito la tutela dei minori. Infatti, è stato stabilito che il gioco è riservato ai maggiorenni, vietando di fatto queste attività ai minori di 18 anni, sia online che negli esercizi fisici.

Al momento dell’iscrizione presso un casinò online, infatti, gli operatori che ottemperano alle leggi sul gioco online sono tenuti a chiedere copia del documento che attesti la maggiore età del giocatore e a comprovare l’autenticità dei dati forniti.

Foto di Claudio Poggi, Autore ed esperto di casinò

Claudio Poggi Autore ed esperto di casinò
Il consiglio del nostro esperto

Se volete registrarvi presso un casinò online, vi consiglio di tenere a portata di mano un documento d’identità valido, perché vi occorrerà per completare la procedura di verifica. Normalmente, sono accettati passaporto, patente o carta d’identità.

La tassazione sul gioco online

In Italia, i giocatori che utilizzano piattaforme con licenza ADM non devono direttamente pagare le tasse sulle vincite ottenute. Secondo il regolamento sul gioco online, la tassazione è un onere che ricade sugli operatori di gioco, i quali versano le imposte direttamente allo Stato italiano.

Foto di Claudio Poggi, Autore ed esperto di casinò

Claudio Poggi Autore ed esperto di casinò
Il consiglio del nostro esperto

Qualsiasi vincita ottenuta su un sito di gioco legale ADM è netta e non deve essere dichiarata ai fini fiscali. Se un casinò online dovesse tentare di trattenere una “tassa” dalle vostre vincite o dai prelievi, sappiate che si tratta di una pratica illegale e potenzialmente di una truffa. Giocate solo su siti con il logo ADM ben visibile.

A partire da una certa cifra, le vincite vengono tassate. Ma, lo ricordiamo, gli importi dovuti al fisco sono trattenuti alla fonte, quindi le vincite ricevute dagli utenti che si affidano ad operatori legali di giochi di casinò sono già tassate. Per giochi specifici come lotterie e Gratta e Vinci, le aliquote di tale tassazione (conosciuta come “tassa sulla fortuna”) variano in base al gioco e alle cifre vinte, così come potete vedere qui di seguito:

  • Lotterie: oltre i 500€, aliquota 20%
  • Lotto: oltre i 500€, aliquota 8%
  • Gratta e Vinci, SuperEnalotto: oltre i 500€, aliquota 20%
  • 10eLotto: oltre i 500€, aliquota 11%

Tuttavia, tali cifre possono subire variazioni e, in alcuni casi, la tassazione è progressiva. Come per altri aspetti legati al gioco legale, è ADM che si occupa di monitorare l’operato dei casinò online con regolare concessione, anche in ambito fiscale. Infatti, la licenza obbliga a rispettare la legge in merito alle norme vigenti e a tutti gli eventuali emendamenti e modifiche alle leggi in corso.

Il testo di presentazione di ADM sulla gestione fiscale del gioco d’azzardo online.
Nell’immagine: L’agenzia delle Dogane e Monopoli garantisce la corretta gestione fiscale attraverso gli operatori di gioco d’azzardo con licenza.

Inoltre, gli operatori di gioco online con concessione italiana sono soggetti a diverse aliquote fiscali, calcolate principalmente sul Margine Lordo di Gioco (GGR), ovvero la differenza tra la raccolta totale e le vincite pagate ai giocatori. Queste imposte finanziano l’erario pubblico e sono pagate dagli operatori, non dagli utenti finali.

Misure di autolimitazione

In linea con la normativa sul gioco online relativa al protocollo del Gioco Responsabile, gli operatori sono tenuti a fornire agli utenti misure di autolimitazione sui depositi. Inoltre, è prevista anche l’autoesclusione volontaria dalle piattaforme di gioco, in caso di eventuali problematiche legate al gioco compulsivo.

In merito alle scommesse sportive online, ADM ha imposto limiti precisi. La puntata singola minima è di 1€, mentre l’importo minimo di una giocata a sistema è di 2€ (limite colonna 0,50€). Infine, non possono essere effettuate giocate con vincita potenziale massima di importo superiore a 50.000€.

Foto di Claudio Poggi, Autore ed esperto di casinò

Claudio Poggi Autore ed esperto di casinò
Il consiglio del nostro esperto

I limiti di deposito (settimanale o mensile) sono un ottimo modo per gestire il vostro budget di gioco. Inoltre, su molti giochi potete anche impostare la durata delle sessioni: si tratta di strumenti che vi aiutano a mantenere un atteggiamento corretto nei confronti del gioco.

Normativa sui prelievi

In ottemperanza alla normativa di contrasto al riciclaggio, i clienti dei casinò online con licenza ADM, possono prelevare le vincite solo successivamente al completamento della procedura di verifica dell’identità.

La pagina dei servizi telematici sull’antiriciclaggio di ADM.
Nell’immagine: Nelle transazioni online, ADM obbliga i casinò online a seguire le indicazioni relative alle politiche sull’antiriciclaggio.

Inoltre, sempre per le normative antiriciclaggio, l’importo prelevato deve essere trasferito, ove possibile, utilizzando lo stesso metodo di pagamento usato per il deposito. Usare un altro metodo potrebbe prolungare l’attesa dell’accredito, a causa dei controlli che gli operatori legali devono portare a termine.

I casinò online possono proporre molti metodi di pagamento: carte di credito, carte di debito, e-wallet, carte prepagate, voucher o bonifico. Al momento, le criptovalute non sono invece ammesse, così come potete vedere nella seguente tabella.

Questo è uno degli aspetti più distintivi della normativa italiana. Con l’introduzione del Decreto Dignità nel 2018, in Italia vige un divieto quasi totale di pubblicità, sponsorizzazione e comunicazione commerciale (diretta e indiretta) relative a giochi o scommesse con vincite in denaro.

Le principali implicazioni di questo divieto includono:

  • Nessuna pubblicità in TV, radio o internet: sono vietati gli spot pubblicitari su qualsiasi media.
  • Divieto di sponsorizzazioni: i marchi del gioco d’azzardo non possono sponsorizzare squadre sportive, eventi o trasmissioni.
  • Restrizioni sul marketing: è vietata ogni forma di comunicazione con finalità promozionali che possa invogliare al gioco.
  • Comunicazioni consentite: sono permesse solo le comunicazioni di carattere informativo, come le quote comparative, le informazioni sul gioco responsabile, le probabilità di vincita e le descrizioni dei servizi sui siti web degli operatori stessi.

Licenza e requisiti dell’operatore

Per poter offrire legalmente servizi di gioco in Italia, un operatore deve ottenere una concessione rilasciata da ADM. Per mantenerla, deve rispettare un rigido codice di condotta che include, tra gli altri, i seguenti punti chiave:

  • Trasparenza: termini e condizioni devono essere chiari, equi e facilmente accessibili.
  • Visibilità della licenza: il logo ADM e il numero di concessione devono essere sempre visibili sul sito.
  • Prevenzione del gioco minorile: implementazione di sistemi di verifica dell’età robusti ed efficaci.
  • Promozione del gioco responsabile: fornire strumenti di autolimitazione, autoesclusione e messaggi di avvertimento.
  • Tutela dei giocatori vulnerabili: monitorare e intervenire in caso di comportamenti di gioco a rischio.
  • Antiriciclaggio: adottare misure per prevenire e segnalare attività finanziarie sospette.
  • Sicurezza finanziaria: garantire la protezione dei fondi depositati dai giocatori, tenendoli separati dai capitali della società.
  • Gestione dei reclami: offrire una procedura di reclamo chiara e accesso a organismi di risoluzione delle controversie.

Tutte le leggi e le normative rilevanti in Italia

Come avete visto, la normativa sul gioco d’azzardo nel nostro Paese è molto articolata. L’obiettivo è quello di tutelare i giocatori, ma anche di fornire una solida cornice di riferimento per i fornitori dei servizi di gioco legale. Per concludere, ecco un elenco delle principali fonti normative che regolano il gioco d’azzardo: