I calciatori più pagati al mondo: cifre e curiosità da record
Stipendi fuori scala, bonus sontuosi e brand personali: ecco l’élite del calcio mondiale. Scopriamo quali calciatori dominano la classifica dei più pagati e come si compongono i loro guadagni.

Contratti faraonici e sponsor: ecco i re del calcio © u_uelv82pg4b, Pixabay
I calciatori più pagati incarnano un calcio dove tecnica, carisma e contratti faraonici si intrecciano come schemi in una finale.
Dai palcoscenici dell’Arabia alle luci di Miami, passando per i protagonisti della Serie A, vedremo chi guida oggi questa speciale classifica.
Analizzeremo stipendi, bonus e sponsor, svelando come top player del calibro di Ronaldo e Messi continuano a spostare gli equilibri di un mercato che non smette di stupire.
Classifica calciatori più pagati al mondo: top 10 stipendi
La classifica dei calciatori più pagati al mondo mette in fila talenti che fanno gola a club e sponsor. Una top 10 che fotografa perfettamente l’andamento del mercato e i suoi equilibri.
- Cristiano Ronaldo (Al Nassr) – circa 264 milioni di euro;
- Lionel Messi (Inter Miami) – circa 125 milioni di euro;
- Neymar Jr. (Santos) – circa 102 milioni di euro;
- Karim Benzema (Al-Ittihād) – circa 96 milioni di euro;
- Kylian Mbappé (Real Madrid) – circa 83 milioni di euro;
- Erling Haaland (Manchester City) – circa 55 milioni di euro;
- Vinicius Jr. (Real Madrid) – circa 51 milioni di euro;
- Mohamed Salah (Liverpool) – circa 49 milioni di euro;
- Sadio Mané (Al Nassr) – circa 48 milioni di euro;
- Kevin De Bruyne (Manchester City) – circa 36 milioni di euro.
CR7 domina la classifica dei calciatori più pagati: cifre e dettagli
Cristiano Ronaldo è senza dubbio il re dei calciatori più pagati al mondo. Il suo stipendio con l’Al Nassr tocca quota 202 milioni di euro, cifre che non conoscono rivali.
A questi si sommano altri 62 milioni derivanti da sponsor, bonus personali e contratti commerciali. Nike, il brand CR7 e premi legati a gol o trofei contribuiscono a rendere unico il suo portafoglio.
Da non dimenticare la quota del 15% nel club saudita, che mostra come Ronaldo oggi sia molto più di un fuoriclasse: un imprenditore del pallone capace di spostare equilibri.
Lionel Messi: tra MLS e brand globali
Lionel Messi resta tra i calciatori più pagati al mondo grazie ai 60 milioni di euro percepiti dall’Inter Miami. Una cifra che premia il suo carisma anche oltreoceano, in MLS.
Il fuoriclasse argentino aggiunge oltre 65 milioni da sponsor, accordi commerciali e partnership con giganti come Adidas, Pepsi e il marchio personale. Numeri che consolidano la sua leggenda anche fuori dal campo.
In Florida, Messi non ha solo trovato un nuovo palcoscenico. Ha rilanciato il campionato americano e stretto intese che elevano la Major League Soccer a vetrina internazionale, spingendo incassi e visibilità.
Neymar: ingaggio, sponsor e il fascino del ritorno a casa
Neymar ha salutato l’Arabia Saudita, dove con l’Al Hilal incassava 80 milioni di euro l’anno, per tornare in patria. Oggi veste di nuovo la maglia del Santos, tra entusiasmo e contratti meno onerosi.
Ai guadagni da club si aggiungono 30 milioni di euro garantiti da sponsor e accordi pubblicitari con brand mondiali. Una rete di partnership che alimenta ancora la sua immagine globale.
Il ritorno in Brasile non ha solo un valore tecnico. Neymar riabbraccia le sue origini e porta sponsor, visibilità e un seguito mediatico che arricchisce il club ben oltre il rettangolo verde.
Calciatori più pagati: i big in Europa
Nella graduatoria che include i calciatori più pagati, spicca il dominio di leghe extraeuropee: Arabia e MLS si prendono le prime posizioni, lasciando ai top club del Vecchio Continente un ruolo da comprimari di lusso.
Tra i più ricchi in Europa troviamo Mbappé al Real Madrid, che incassa circa 83 milioni di euro, e Haaland al City con 55 milioni, seguiti da Vinicius Jr. e Salah.
Chiude la top 10 europea Kevin De Bruyne, che il prossimo anno vestirà la casacca del Napoli dopo gli anni al City. Un trasferimento che porta con sé appeal, sponsor e un ingaggio che resta tra i più alti del continente.
Classifica calciatori più pagati Serie A
La classifica dei calciatori più pagati in Serie A per la stagione 2024-25 mette in luce stipendi che, pur lontani dai livelli sauditi, raccontano bene il valore dei nostri campioni e le strategie dei club italiani.
- Dusan Vlahovic (Juventus) – 12 milioni netti
- Lautaro Martinez (Inter) – 9 milioni netti
- Nicolò Barella (Inter) – 6,5 milioni netti
- Hakan Calhanoglu (Inter) – 6,5 milioni netti
- Marcus Thuram (Inter) – 6 milioni netti
- Romelu Lukaku (Napoli) – 6 milioni netti
- Alessandro Bastoni (Inter) – 5,5 milioni netti
- Benjamin Pavard (Inter) – 5 milioni netti
- Rafael Leao (Milan) – 5 milioni netti
- Douglas Luiz (Juventus) – 5 milioni netti
Calciatori più pagati Serie A: stipendi, percentuali e squadre top
La top ten dei calciatori più pagati in Serie A parla chiaro: è l’Inter a trainare il campionato con ben sei giocatori presenti. Un segnale del peso economico che i nerazzurri sanno mettere in campo.
Juventus, Milan e Napoli completano la lista, portando sul piatto circa 135 milioni di euro in salari netti. Una fetta importante del monte ingaggi complessivo del torneo, che si aggira sui 652 milioni.
Questo significa che quasi il 21% del totale speso dai club di Serie A per gli stipendi è concentrato proprio su queste quattro squadre, a conferma del gap che resta evidente nel nostro calcio.
I calciatori più pagati: tra bilanci, sogni e mosse di mercato
Gli stipendi dei calciatori più pagati raccontano un calcio sempre più influenzato da strategie finanziarie globali. Contratti, bonus e sponsor diventano tasselli centrali in un puzzle che va oltre il rettangolo di gioco
Arabia Saudita, Stati Uniti e qualche big europea dettano il ritmo, attirando fuoriclasse con offerte che cambiano equilibri e carriere. Il pallone segue il denaro, spostando baricentri storici del gioco.
Guardare queste cifre significa leggere anche le ambizioni dei club, tra voglia di titoli e visibilità planetaria. Alla fine, i campioni restano il vero patrimonio di un’industria che non smette di crescere.