ADM posticipa le licenze online: mercato in crescita e nuovi operatori
La proroga ADM apre a nuovi scenari competitivi nel gioco digitale, con 52 richieste e sfide in arrivo.

Nuove licenze, mercato in evoluzione e sfide future ©Amit Lahav Unsplash
Punti Chiave:
- ADM estende la scadenza al 12 novembre per completare l’esame delle domande.
- Concessioni online: 52 richieste da 46 società, ricavi per 365 milioni.
- I big rinnovano: Flutter e Lottomatica confermano cinque licenze ciascuno.
- Il mercato italiano del gambling mira a superare €5,5 miliardi di GGR nel 2026.
La proroga decisa dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli segna un nuovo capitolo per il gioco online in Italia.
Il termine per completare l’assegnazione delle licenze slitta a novembre, aprendo la strada a un riassetto profondo del settore.
Mentre aumentano le richieste e crescono gli incassi per lo Stato, i grandi operatori si riconfermano e nuovi nomi si affacciano all’orizzonte. Di seguito, analizziamo le novità più rilevanti e i possibili scenari in arrivo.
Nuove tempistiche ADM: slitta la chiusura della gara
L’ADM ha ufficializzato il rinvio della scadenza per la fase di assegnazione delle concessioni online: la nuova data è il 12 novembre 2025.
Il posticipo si deve all’elevata complessità procedurale, che comporta verifiche approfondite sulla documentazione e sull’idoneità degli operatori.
Le domande ricevute sono 52, presentate da 46 aziende. La fase iniziale ha già prodotto un incasso di 365 milioni di euro, superando le attese del MEF.
Concessioni assegnate: chi guida la nuova fase del mercato
Tra le 52 richieste ricevute, spiccano i rinnovi da parte di Flutter Entertainment e Lottomatica, che hanno acquisito il numero massimo di concessioni disponibili: cinque ciascuno.
A conferma del loro peso strategico, Flutter ha avviato un investimento multimilionario su tecnologia e controllo dei costi, puntando al rilancio del marchio SISAL con Tombola.
Il mercato si ridisegna tra conferme e nuovi protagonisti
Oltre ai gruppi storici, il processo di rilascio licenze ha attratto una nuova ondata di operatori internazionali.
Tra questi, Stake, DAZN Bet, Marathonbet e Winamax si affacciano sul mercato italiano con offerte localizzate.
Eurobet, Novomatic e Betpoint confermano la loro presenza, mentre operatori consolidati come Bet365, LeoVegas, Betsson e Stanleybet rinnovano l’impegno sul mercato italiano.
Le strategie messe in campo da ciascun brand delineano una competizione sempre più specializzata e segmentata:
- Stake.com e DAZN Bet puntano su modelli digitali evoluti;
- Winamax e 888 rafforzano la presenza in Europa;
- LeoVegas e Bet365 investono in retention e mobile-first;
- Novomatic ed Eurobet mantengono una rete retail consolidata.
Crescita, investimenti e il ruolo della pubblicità
Il rilancio del comparto digitale si accompagna a una spinta strategica su tecnologia, brand awareness e comunicazione.
Con il settore ormai stabilmente integrato nel gettito fiscale, prende forza il dibattito sulla revisione del Decreto Dignità, che vieta la pubblicità nel gioco.
Il ministro Abodi ha definito questa norma “uno strumento populista”, aprendo alla possibilità di un quadro normativo più equilibrato, in grado di sostenere club sportivi, broadcaster e operatori regolari senza alimentare zone grigie.
Giochi digitali: l’Italia riapre il mercato, ma restano i nodi tra lobby e riforme
La decisione dell’ADM di estendere i tempi, l’ingresso di nuovi competitor e l’attenzione crescente verso possibili riforme normative segnalano una fase di transizione concreta.
Il comparto del gioco online sta cercando una nuova identità, più strutturata e coerente con gli obiettivi fiscali e regolatori del Paese.
Le istituzioni mostrano un cambio di passo, lasciando alle spalle soluzioni temporanee e aprendo a un assetto più stabile. Sarà l’autunno 2025, con le sue scelte legislative, a definire il profilo definitivo di questo cambiamento.
Negli ultimi anni, Gianluca si è dedicato alla scrittura di recensioni approfondite, guide pratiche e articoli informativi, offrendo contenuti di alta qualità per il settore. Con un approccio analitico e una comunicazione chiara, aiuta i lettori a orientarsi nel complesso panorama del gioco online e a migliorare le loro strategie.