Codere Online lancia Codere.it nel mercato regolamentato in Italia

Codere rafforza la propria presenza in Europa con l’avvio di Codere.it, piattaforma ADM dedicata al mercato digitale italiano.

Dadi rossi traslucidi su sfondo blu riflettente.

Espansione digitale di Codere in Italia © Grizzlybear-se, Pixabay

Fattori Chiave:

  • Codere Online ottiene la licenza ADM per operare nel settore iGaming in Italia.
  • Il debutto di Codere.it estende l’attività retail al segmento online regolamentato.
  • Strategia B2B rivolta a partner locali e punti di ricarica nazionali.
  • Piattaforma solida, scalabile e conforme ai requisiti tecnici ADM.
  • Ricavi netti Q2 2025 pari a €51,4 milioni con prospettive di crescita stabili.

Codere Online ha ufficializzato il proprio ingresso nel mercato regolamentato italiano con il lancio di codere.it, piattaforma autorizzata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

L’operatore, già presente nel Paese con una rete retail di sale bingo e slot, estende così la propria attività al comparto digitale.

In questa disamina vedremo come l’ottenimento della licenza ADM, la strategia omnicanale e l’infrastruttura tecnologica definiscono il nuovo posizionamento del gruppo nel mercato italiano.

Licenza ADM e processo di rilascio

Il debutto di Codere.it avviene in seguito alla nuova procedura di rilascio delle concessioni online promossa dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Il bando, avviato nel 2024 e in fase di completamento entro novembre 2025, prevede l’autorizzazione di 46 operatoriper un totale di 51 brand.

La licenza ottenuta da Codere consente all’azienda di operare legalmente nel comparto digitale italiano, nel rispetto dei requisiti di conformità tecnica e delle norme previste dal quadro regolatorio ADM.

Strategia operativa e obiettivi dichiarati

L’espansione online di Codere in Italia risponde a una strategia pianificata per consolidare la presenza del gruppo nei mercati regolamentati europei.

Secondo Alejandro Pascual, Regional Manager Europe e Country Manager di Codere Italia, l’arrivo di Codere.it segna un’evoluzione naturale dell’offerta.

L’obiettivo è integrare canale fisico e digitale mantenendo la piena conformità alle normative ADM.

L’azienda punta a offrire un’esperienza di gioco coerente e di qualità, supportata da una visione omnicanale strutturata e da un modello operativo orientato alla sostenibilità a lungo termine.

Collaborazioni B2B e offerta ai partner

Codere apre a collaborazioni con operatori e punti di ricarica già attivi sul territorio, offrendo strumenti e supporto per integrare i canali fisici con il nuovo ecosistema digitale.

Ai potenziali partner vengono proposte soluzioni tecnologiche e commerciali sviluppate per un contesto competitivo regolamentato:

  • Accesso a un’infrastruttura digitale certificata ADM
  • Supporto tecnico e commerciale dedicato
  • Condizioni operative trasparenti e stabili
  • Brand internazionale con riconoscibilità consolidata
  • Strumenti modulari per punti di ricarica e affiliazioni

Piattaforma e infrastruttura tecnologica

Il progetto Codere.it si fonda su una piattaforma proprietaria progettata per gestire volumi elevati di traffico e garantire la massima stabilità operativa.

Roberto Russo, Direttore Online di Codere Italia, ha sottolineato come l’architettura sia stata realizzata secondo criteri di scalabilità, sicurezza e conformità agli standard ADM.

L’infrastruttura consente aggiornamenti dinamici e una gestione modulare dei contenuti, assicurando una esperienza di navigazione fluida e controllata.

Sono inoltre integrati sistemi di prevenzione e strumenti di monitoraggio per un ambiente di gioco conforme e responsabile.

Risultati economici e performance del gruppo

Nel secondo trimestre del 2025, Codere Online ha registrato ricavi netti per 51,4 milioni di euro, con un incremento dell’1% in termini nominali e del 12% a valuta costante.

Il Messico si conferma il principale mercato con 29 milioni di euro di entrate, in crescita del 23% su base costante, mentre in Spagna i ricavi si mantengono stabili a 21,8 milioni.

Il semestre si chiude con una perdita netta di 3,1 milioni, influenzata dalle variazioni dei tassi di cambio.

Le previsioni restano positive: ricavi annuali stimati tra 220 e 230 milioni e margine operativo lordo compreso tra 10 e 15 milioni.

Gianluca Sisti, Autore

Gianluca Sisti Autore
Sull’autore

Negli ultimi anni, Gianluca si è dedicato alla scrittura di recensioni approfondite, guide pratiche e articoli informativi, offrendo contenuti di alta qualità per il settore. Con un approccio analitico e una comunicazione chiara, aiuta i lettori a orientarsi nel complesso panorama del gioco online e a migliorare le loro strategie.

Articoli simili