Spagna, maxi multa da 77 milioni a 14 casinò illegali online
La Spagna sanziona 14 siti non autorizzati e punta su un sistema di gioco più sicuro e regolamentato.

Fermata la corsa al gioco illegale: 14 operatori bloccati e multe milionarie. ©keenangrams, Unsplash
Fattori Chiave:
- 14 operatori senza licenza sanzionati per oltre 77 milioni di euro.
- Divieto di operare in Spagna per i prossimi due anni.
- Record nel GGR del gioco online regolamentato nel 2024.
- Nuove misure per la tutela dei giocatori e prevenzione furti d’identità.
Il mercato del gioco online in Spagna è sotto i riflettori. La DGOJ ha recentemente multato 14 operatori privi di licenza per un totale di 77 milioni di euro.
L’azione rientra in una strategia più ampia per tutelare i consumatori, rafforzare il settore regolamentato e introdurre nuove norme a protezione degli utenti.
Stretta sulle piattaforme illegali
Nel primo trimestre del 2025, la Direzione Generale per la Regolazione del Gioco (DGOJ) ha inflitto sanzioni a 14 operatori attivi senza licenza in Spagna.
Le multe, comprese tra 5 e 10 milioni di euro ciascuna, hanno raggiunto un totale di 77 milioni. Gli operatori coinvolti – tra cui Adonio, Pennytech, Tinietech e Winbet – sono stati esclusi dal mercato spagnolo per due anni. La DGOJ prosegue così la sua azione di contrasto al gioco non autorizzato.
Un mercato regolato in forte espansione
Mentre il settore illegale viene arginato con misure decise, il comparto regolamentato del gioco online in Spagna ha fatto registrare risultati record.
Nel 2024, il GGR (Gross Gaming Revenue) ha toccato quota 1,45 miliardi di euro, con un incremento del 17,6% rispetto all’anno precedente. I casinò online hanno generato 730,7 milioni di euro (+17%), mentre le scommesse sportive sono salite a 608,9 milioni (+23,8%).
La Spagna si conferma così tra i mercati più dinamici a livello europeo, sostenuta da un quadro normativo in costante evoluzione e da un’alta propensione al gioco digitale.
Prospettive normative e nuove restrizioni
Il governo spagnolo sta finalizzando ulteriori misure previste dal Decreto Reale sugli ambienti di gioco sicuri. Tra le proposte ci sono limiti di deposito giornalieri (600 €) e settimanali (1.500 €), oltre a restrizioni promozionali per gli under 25 che registrano perdite superiori ai 200 €. L’obiettivo è rafforzare la tutela dei giocatori più vulnerabili.
Allarme furti d’identità nel gioco online
Nel corso del 2024, la DGOJ ha segnalato una crescita preoccupante dei casi di furto d’identità legati a transazioni nel gioco online.
In collaborazione con istituti finanziari, l’ente regolatore ha evidenziato come alcuni criminali sfruttino falle nei sistemi di verifica per aprire conti gioco a nome di terzi.
Sono stati segnalati oltre 7.700 episodi, spesso collegati a vincite superiori a 100 euro nel settore delle scommesse. La risposta istituzionale è arrivata con il protocollo PACS, introdotto ad aprile, che consente agli utenti frodati di registrare formalmente una denuncia e ottenere assistenza.
Verso un gioco online più sicuro e trasparente
La Spagna punta a contenere l’illegalità rafforzando i controlli e valorizzando il gioco regolamentato.
Le nuove misure si inseriscono in una visione più ampia, che mira a proteggere i consumatori e a favorire uno sviluppo stabile del settore nei prossimi anni.
Negli ultimi anni, Gianluca si è dedicato alla scrittura di recensioni approfondite, guide pratiche e articoli informativi, offrendo contenuti di alta qualità per il settore. Con un approccio analitico e una comunicazione chiara, aiuta i lettori a orientarsi nel complesso panorama del gioco online e a migliorare le loro strategie.