46 nuove licenze in Italia nel 2025 trasformano il mercato
Approvate 46 licenze online in Italia: nuova era per operatori e utenti con regole più rigide e mercato selettivo.
Fattori Chiave:
- 46 licenze online approvate dall’ADM ridisegnano l’intero comparto italiano del gambling.
- Ogni licenza dura 9 anni e costa 7 milioni di euro per brand e verticale.
- Il numero di siti passa da circa 420 a 50, ridimensionando il mercato.
- Obblighi più severi: sede nell’EEA e ricavi minimi di 3 milioni in 2 anni.
- Nuove regole puntano su trasparenza, tutela utenti e lotta al gioco illegale.
L’Italia compie un passo decisivo nel settore del gioco online con l’ approvazione di 46 nuove licenze da parte dell’ADM.
Questo importante aggiornamento normativo non solo modernizza il comparto, ma pone basi più solide per controlli, trasparenza e tutela dei giocatori.
Il provvedimento comporta anche un forte ridimensionamento del numero di operatori, aprendo la strada a un mercato più selettivo e competitivo. Di seguito analizziamo gli aspetti centrali di questa riforma storica.
Un nuovo scenario regolamentato per il gambling italiano
Con il via libera a 46 nuove licenze online, l’Italia avvia una profonda revisione del comparto gioco, destinata a cambiare radicalmente l’assetto del settore.
Il provvedimento ADM incrementa in modo sostanziale i costi per l’accesso al mercato, fissando il prezzo di ciascuna licenza a 7 milioni di euro per marchio e verticale.
Questo ha portato a una selezione naturale degli operatori, riducendo il numero di siti autorizzati da oltre 400 a circa 50. L’obiettivo resta rafforzare i controlli, aumentare le entrate fiscali e garantire un ambiente più sicuro ai giocatori.
Requisiti stringenti e nuovi criteri di idoneità
Il nuovo quadro normativo stabilisce condizioni d’accesso più severe per ottenere la licenza ADM. Gli operatori devono avere la sede principale all’interno dello Spazio Economico Europeo e dimostrare ricavi pari ad almeno 3 milioni di euro nei due anni precedenti.
Questa scelta mira a escludere player meno solidi e a concentrare il mercato su soggetti affidabili, capaci di rispettare standard tecnici elevati e garantire adeguate tutele agli utenti.
Impatto sul mercato e principali novità operative
Le nuove licenze introdotte da ADM determinano una vera svolta per il comparto online, portando significativi cambiamenti anche sul piano operativo.
Il regolamento stabilisce il principio di un solo dominio per licenza, archiviando così l’era delle multi-skin. Tra le novità principali:
- riduzione dei siti da circa 420 a 50
- licenze della durata di 9 anni
- tasse complessive più elevate per lo Stato
- nuovi obblighi di protezione dei giocatori
- controlli finanziari e tecnici più rigorosi
- rafforzamento delle misure antiriciclaggio
Queste misure puntano a consolidare il mercato e aumentare la fiducia dei consumatori.
Periodo transitorio e tempistiche per il nuovo avvio
Dopo l’approvazione delle 46 licenze, gli operatori dovranno completare i versamenti iniziali e superare ulteriori verifiche prima dell’assegnazione formale, attesa entro settembre 2025.
Il regolamento prevede poi un periodo massimo di sei mesi per l’avvio dei servizi. Fino a marzo 2026, i titolari delle vecchie concessioni potranno continuare a operare, garantendo così una transizione graduale verso un mercato più regolamentato e sostenibile.
Considerazioni finali sul nuovo scenario italiano
Il via libera a 46 licenze online apre la strada a un contesto normativo più strutturato, in grado di sostenere operatori solidi e tutelare maggiormente i giocatori.
La combinazione di requisiti economici stringenti e nuove regole operative ridisegna il settore, promuovendo trasparenza e affidabilità. Nei prossimi mesi si assisterà all’ingresso sul mercato delle nuove piattaforme, segnando l’inizio di una fase cruciale per l’evoluzione del settore iGaming in Italia.
Negli ultimi anni, Gianluca si è dedicato alla scrittura di recensioni approfondite, guide pratiche e articoli informativi, offrendo contenuti di alta qualità per il settore. Con un approccio analitico e una comunicazione chiara, aiuta i lettori a orientarsi nel complesso panorama del gioco online e a migliorare le loro strategie.