Flutter acquisisce Snaitech e rafforza il business in Italia
Con Snaitech nel gruppo, Flutter punta dritto a una posizione dominante nel panorama del gioco regolamentato italiano.

Un passaggio di testimone che ridisegna le gerarchie nel betting made in Italy ©cheesymouse Pixabay
Punti chiave
- Flutter acquisisce Snaitech per 2,3 miliardi, rafforzando la presenza nel mercato italiano.
- L’operazione segna un ritorno del 16,5% per Playtech sull’acquisto del 2018.
- Con Snai e Sisal, Flutter domina ora il panorama del gioco regolamentato in Italia.
- L’acquisizione accelera i piani di espansione europea e sinergie con i prodotti Flutter.
In Italia, ogni operazione degna di nota non avviene mai per caso. Con l’acquisizione di Snaitech, Flutter afferra un frammento storico del gioco tricolore. Un atto strategico che incide sulla struttura stessa del mercato, definendone con chiarezza la nuova direzione.
Una manovra da 2,3 miliardi per cambiare il volto del gaming italiano
Quando il capitale incontra la visione, nascono operazioni come questa. Flutter ha ufficializzato l’acquisto di Snaitech da Playtech per una cifra pari a 2,3 miliardi di euro, superando di oltre il 16% il valore dell’acquisizione effettuata nel 2018.
L’intesa, chiusa dopo il via libera delle autorità regolatorie, sancisce non solo un cambio di proprietà, ma un vero e proprio cambio di passo. In questo scenario, l’Italia si conferma un nodo strategico per la crescita europea di Flutter.
Snaitech e Sisal: doppio asse italiano per la crescita Flutter
Con Snaitech nel portafoglio e Sisal acquisita nel 2022 per 1,62 miliardi di euro, Flutter mette radici profonde nel settore iGaming italiano. Due operatori storici, complementari per presenza e canali distributivi, che ora agiscono sotto un’unica regia strategica.
Il risultato è un controllo capillare del territorio, dai corner retail fino al digitale. L’Italia, da semplice presenza nel portafoglio internazionale, diventa così uno dei pilastri dell’espansione Flutter in Europa.
Sinergie, prodotti e visione: cosa guadagna Flutter con questa acquisizione
L’accordo non è fatto solo di numeri, si tratta di una scommessa su know-how, tecnologia e identità. Flutter eredita da Snaitech una presenza omnicanale consolidata e un marchio radicato nel tessuto sportivo e culturale italiano. Ma soprattutto, apre a una rete di sinergie immediate:
- Accesso diretto al pubblico retail tramite oltre 1.600 agenzie Snai
- Integrazione con le tecnologie avanzate del gruppo Flutter
- Ampliamento dell’offerta omnichannel, sia fisica che digitale
- Opportunità di cross-selling tra Snai e Sisal
- Espansione dei prodotti Flutter nel mercato regolamentato italiano
Una mossa che punta al lungo termine, con radici ben piantate nel presente.
Playtech cambia direzione: focus sul B2B e i mercati emergenti
Per ogni acquisizione, c’è una cessione che racconta un’altra strategia. Playtech, che aveva acquistato Snaitech nel 2018 per 846 milioni di euro, chiude ora con un ritorno significativo.
Il gruppo ha scelto di rifocalizzarsi sul segmento B2B, puntando sui mercati in espansione delle Americhe e su nuove opportunità europee.
Un’operazione preparata in silenzio, svelata dai numeri
I primi segnali concreti dell’accordo risalgono all’estate scorsa, ma è solo con il bilancio 2024 di Flutter che il disegno si è mostrato nella sua interezza: 14,05 miliardi di dollari di ricavi annuali, numeri da big tech più che da gaming company. La chiusura dell’acquisizione è arrivata pochi giorni dopo l’approvazione regolatoria.
Riflessioni finali
Nel mondo del gaming, poche operazioni hanno il peso simbolico e industriale dell’ingresso di Snaitech sotto l’ala Flutter. È un passaggio di testimone tra due ere, tra modelli di business diversi ma destinati a convergere.
Oggi l’Italia non è più solo un mercato strategico: è un banco di prova per l’integrazione tra tradizione e innovazione. E Flutter ha scelto di essere protagonista in un contesto che ora richiede visione e coerenza.
Negli ultimi anni, Gianluca si è dedicato alla scrittura di recensioni approfondite, guide pratiche e articoli informativi, offrendo contenuti di alta qualità per il settore. Con un approccio analitico e una comunicazione chiara, aiuta i lettori a orientarsi nel complesso panorama del gioco online e a migliorare le loro strategie.